Pane di lenticchie

 


Dopo il pane fermentato di grano saraceno e quello di quinoa, non potevo non pubblicarvi anche il pane di lenticchie! 🥰

Un pane davvero buono e nutriente adatto davvero a tutti perché è senza farina, senza glutine e senza lievito! ❤️


Ingredienti:

400 g di lenticchie rosse decorticate (o lenticchie normali)

200 ml di acqua

Sale


Procedimento:

Iniziamo mettendo le lenticchie in ammollo per 12 ore.

Trascorso il tempo scoliamo le lenticchie, sciacquiamole, aggiungiamo i 200 ml di acqua, il sale e frulliamo fino ad ottenere una bella crema liscia. 

Ora copriamo con un piatto e lasciamo fermentare. Perché avvenga la fermentazione l'impasto deve stare in un luogo caldo quindi d'estate fermenta in fretta, a volte in meno di 12 ore, mentre d'inverno si puo' arrivare fino a 24. Io di solito lo tengo al caldo nel forno con la luce accesa. Capirete che è pronto quando si saranno formate tante bollicine e l'impasto risulterà leggermente più gonfio.

Versiamo quindi in uno stampo ricoperto di carta da forno cercando di non far smontare l'impasto e inforniamo a 200 gradi per circa 60 minuti abbassando a 180 gradi dopo 20 minuti.

☑️Proverete anche questa versione? 🥰


Commenti

  1. Ciao interessante... Voglio orovare... forno statico o ventilato?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, io ho usato forno statico. Poi fammi sapere 🥰

      Elimina
  2. Ho la possibilità con il bimby di fare fermentare che temperatura devo usare?

    RispondiElimina
  3. Ciao io ho lenticchie scure. In ammollo da 24 ore. Sono 300 gr , provero a fare il pane

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, per l'ammollo bastano 12 ore. Poi per la fermentazione il tempo varia molto in base alle temperature. Con il caldo di solito bastano di solito 12 ore, a volte anche meno 😊

      Elimina
  4. Io ho della farina di lenticchie, posso seguire cmq la ricetta?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, con la farina bisogna cambiare i dosaggi e viene comunque diverso

      Elimina
  5. si può far fermentare già nello stampo, poi una volta "lievitato" di inforna?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì diciamo che c'è un po' il rischio che si attacchi alla carta da forno 😊

      Elimina
  6. Ciao, grazie della ricetta. Quali sono le dimensioni del tuo stampo? Grazie 😊

    RispondiElimina
  7. potresti indicare le dosi del sale? grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao purtroppo vado molto ad occhio. Metto circa 4 pizzichi 😊

      Elimina
  8. Buena sera, sara' possibile usare i piselli secchi? Grazie 1000

    RispondiElimina
  9. Leggo adesso la ricetta ... aggiungere pochi grammi di cuticola di psillio può migliorare l'impasto? Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. A mio avviso non serve in questa ricetta ma se vuoi puoi aggiungerla 😊

      Elimina
  10. Vorrei provare questa ricetta ... aggiungere qualche grammo di cuticola di psillio può aiutate a sviluppare l'impasto? Grazie.

    RispondiElimina
  11. La cottura è per 60 minuti a 200 gradi e poi per altri 20 minuti a 180 gradi? Scusa ma non ho capito bene. Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La cottura totale è di 60 minuti. Dopo i primi 20 minuti abbassi a 180 gradi e continui la cottura per altri 40 minuti 😊

      Elimina
    2. Se uso lenticchie decorticate il procedimento è uguale ?

      Elimina
    3. Sì anch'io ho usato quelle 😊

      Elimina
  12. Posso lasciare fermentare l impasto anche più di 24 ore ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, no meglio di no. In 24 ore dovrebbe essersi già gonfiato ed è pronto per essere infornato 😊

      Elimina
  13. Ciao, dopo l'ammollo la fermentazione è necessaria? Chiedo perché faccio spesso un pane simile con ceci e lenticchie ma dopo 12/18 ore di ammollo frullo e inforno. Grazie 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Senza la fermentazione ottieni un pane compatto, non lievitato, buono comunque ma diverso. La fermentazione oltre a rendere il pane gonfio e morbido, lo rende anche molto piu digeribile e ricco di proprietà nutritive

      Elimina
  14. Provato a fare questo pane , fatto lievitare , ma ha lievitato troppo , ha riempito la casa di un odore acre, ho dovuto buttare via tutto perché si era formato del liquido sotto che puzzava tantissimo. Altre ricette fanno lievitare solo due ore. Comunque attenzione alla lievitazione.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Questo pane, come quello di grano saraceno o di quinoa, che trovi sul mio sito li faccio da svariati anni. In moltissimi hanno rifatto il pane fermentato tanto da essere diventato tra le ricette preferite di chi mi segue. Gli alimenti fermentati hanno bisogno di ore appunto per fermentare e il sapore dei cibi fermentati è particolare, molto forte e leggermente acidulo. Sono alimenti ricchi di proprietà nutritive e altamente digeribili. Tra i cibi più antichi che esistono. Due ore di fermentazione non servono perchè non avviene nessuna fermentazione. La fermentazione è un processo lungo quindi le ore vanno dalle 12 alle 24 in base alle temperature che si hanno in casa. L'importante è cuocere il pane quando ci sono le bollicine e l'impasto è gonfio. L'odore è segno di avvenuta fermentazione che poi in cottura sparisce se la fermentazione non è andata oltre. La lievitazione è una cosa diversa. bisogna aggiungere del lievito e il sapore sarà diverso, più delicato e più facile da apprezzare. Non so se sei abituata a consumare cibi fermentati ma sono molto particolari, un sapore che non tutti apprezzano, soprattutto se non si è abituati. Quindi se non hai problemi con il lievito puoi tranquillamente aggiungere del lievito di birra e far lievitare normalmente per qualche ora. La fermentazione, come ho detto, ha tempi lunghi altrimenti non avviene. La differenza comunque in un alimento lievitato ad uno fermentato, oltre al sapore chiaramente, è proprio nelle sue proprietà nutritive. L'alimento fermentato è molto ricco di nutrienti e altamente digeribile soprattutto per chi ha difficoltà a digerire i lieviti.

      Elimina
  15. Ciao!! Mi piacciono molte le tue ricette e vorrei fare questo pane. Ma mio marito non ha trovato le lenticchie e ha comprato ceci decorticati. Potrei sostituire le lenticchie per i ceci? Grazie mille 😊

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari